Internet VS Web
- Giovanni Padula
- Jul 7, 2016
- 2 min read
Molto probabilmente tra di voi c'è qualcuno che appartiene a quel vasto gruppo di persone che pensa che i termini Internet e Web siano sinonimi o addirittura che abbiano lo stesso significato. Bene, mi dispiace deludervi, ma tra essi c'è un'importante differenza, anche se molto sottile.
Il termine Internet infatti fu coniato come abbreviazione della parola Internetworking, ovvero un enorme sistema di connessioni tra computer basata su complesse e accurate infrastrutture.

Internet supporta tantissimi servizi differenti, tra cui il World Wide Web. Questo servizio viene spesso abbreviato con la sigla "www", ed utilizza URL, ovvero Uniform Resource Locator, e HyperText Link (ovvero Collegamenti Ipertestuali) come HTML, che possono essere letti dal proprio Browser in pagine Web. Vi faccio un piccolo esempio: immaginate che le pagine web che volete visitare (ad esempio Youtube.com o facebook.com) siano dei piccoli cinema raggiungibili in automobile. Bene, i cinema rappresentano i World Wide Web, ma la strada che utilizzi per arrivarci è l'Internet.
Il Web quindi è essenzialmente uno spazio virtuale dove sono contenute informazioni e dati da cui si accede attraverso un protocollo chiamato "Http" (HyperText Transfer Protocol), ma l'Internet è quello che tiene tutto ciò connesso.
Nonostante tutto però c'è un numero molto alto di servizi che non appartengono al Web, e che quindi vengono raggiunti senza l'utilizzo di un Browser. Ad esempio alcune piattaforme email come Outlook, che sfruttano protocolli come Smtp o Pop bypassano il Web usando porte diverse da Http, che solitamente corrispondono alla numero 80.
Recentemente stiamo assistendo ad un calo della presenza di contenuti sul Web, causato dallo sviluppo del settore Mobile e dalla nascita di nuovi servizi, ma esso rimane uno strumento estremamente potente e difficilmente si vedrà scomparire.
Commentaires